|
Certo dipende dai casi,pero' questa è la mia esperienza con il loro allevamento e l'ho descritta cosi' com'è.Per le uova è ovvio che se vuoi una percentuale di schiusa piu' alta è meglio raccoglierle,ma io non saprei che farmene,per cui lascio fare alla "natura"(con tutti i pesci che ho non solo con i killi,ed ho comunque problemi di sovra-affollamento sia con loro che con i ciclidi del Malawi).La cosa che ritengo sicura(perchè verificata personalmente)è quella di poter avere riproduzioni successive in vasca con i gardneri(di allevamento non wild)senza periodo di diapausa e senza uso di mop o altro.Per quanto riguarda i gusti alimentari,mi sembra strano che i tuoi rifiutino il secco o il liofilizzato,i miei si fiondano su qualunque cosa muova la superficie dell'acqua vivo o meno.Vario molto la loro alimentazione(artemia,dafnia,worms,tubifex,larve di zanzara,granulare,scaglie sbriciolate,pastiglie da fondo sbriciolate)niente resiste piu' di qualche secondo in vasca e non ho notato preferenze particolari,sparisce tutto all'istante.Non ho avuto(per adesso)perdite in vasca e gli avannotti che sono riuscito ad individuare sono fortunatamente tutti vivi e diventati adulti.Hanno una velocita' di crescita incredibile e se la cavano benissimo da soli (come i piccoli ciclidi d'altra parte)senza alimentazioni specifiche per loro.
I genitori non predano nè le uova(almeno non tutte) nè i piccoli, quindi problemi non ne vedo per l'accrescimento in vasca.
|