Discussione: movimento errato
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2015, 16:13   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Cittā: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
era per capire se l'eccesso di sedimento derivasse anche dalla maturazione di una vasca in allestimento, ma a 10 mesi di distanza, c'entra il giusto. non mi sentirei comunque di escludere che parte di quel sedimento derivi ancora da uno spurgo delle rocce e che di conseguenza sia destinato a sparire col tempo.

in ogni modo, in termini di litri/ora non mi sembra che tu sia messo male. il posizionamento delle pompe, fatto senza essere fisicamente davanti alla vasca, č praticamente impossibile, senza contare che tutti sti spostamenti (compreso l'eheim, che sposti alla bisogna) non giovano alla stabilitā della vasca, in quanto a seconda delle correnti, si creano delle specifiche popolazioni di microfauna e probabilmenti anche di batteri.

per farla breve: io smetterei tutti sti spostamenti e mi rassegnerei a rimuovere il fondo tramite sifonature. discorso diverso invece, se vedi delle zone di scarso movimento dove si formano patine di cianobatteri.
SJoplin non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11246 seconds with 13 queries