|
Originariamente inviata da fedebla
|
Salve a tutti mi sto intrippando con gli acquari marini tropicali e vorrei fare un bel po' di stalking prima di comprare e partire, finché non capisco non parto, e vorrei definire tutto. ma partiamo dall'inizio.
L'acquario.
stavo guardando dei video di America reef, un certo Mike Paletta allestiva un 280l con delle lampade led per compararlo ad un altro identico ma con dei T5, a parte il miracle mud che molti di voi non condividono, la tecnica mi sembrava quella Berlinese, il tipo lo schiumatoio lo lascia acceso e utilizza un filtro antifosfati non sono riuscito a capire il nome ma è roba europea. La cosa che mi ha colpito è che alla fine oltre ad aver quasi bocciato i led per alcuni coralli ha detto che con acquari piccoli come questo è tutto molto difficile perché devi risolvere i problemi quando sono piccoli perché il giorno dopo sono già scoppiati. Per il marino 280 lt è piccolo? qual è la misura ideale per iniziare?
altre cose che non avevo mai visto sono:
ha preso dei mattoni con incollata una bacchetta in pvc alla quale ha attaccato le rocce vive in modo che sarebbero state sollevate dal fondo, 1/2 cm di sabbia, e staccate dal vetro di dietro per evitare incrostazioni e per permettere ai pesci di avere più nascondigli.
Ha inserito la sabbia dopo qualche settimana, una cosa mai vista.
Il suo obbiettivo è quello di avere i parametri buoni ma soprattutto stabili dopotutto aspettare 5 o 6 settimane per un sistema che funzionerà, con l'attenzione dovuta, per 5 o 6 anni è una sciocchezza in proporzione.
Il secondo punto sono le luci ma qui entra in gioco tutta una serie di considerazioni sui coralli. inutile complicarsi le cose tra l'altro lui ha uno strumento per misurare la luce e dice che gli è molto utile per sistemare i coralli e capire quando cambiare le lampade.
I cambi d'acqua mi sembra di aver capito che li fa una volta al mese, io avevo dedotto che nel marino è più conveniente cambiarla ogni 10/15 giorni.
I test li fa tutti i sabato pomeriggio, la routine aiuta e su questo gli do ragione, ma per i fosfati oltre al test ci sono le alghe che fanno da termometro in quanto non tutti vengono misurati.
Insomma non riesco neanche a capire il litraggio che è meglio prendere.
Grazie per le risposte
Federico
|
mah a parte che il parere di Paletta non è lo stesso di tutta l'acquariofilia americana e ci sono altri che hanno diverse convinzioni,cmq in vece di leggere di sto tizio che ha 1300 lt e considera piccola una vasca di 280lt (mi sa che è confuso),leggi su reefcentral anche se va detto che gli americani ingigantiscono tutto sulle misure (va detto che hanno supporti in acquariologia migliori e + economici dei nostri).
riguardo alla sabbia messa dopo non ha detto nulla di che.. il consiglio deriva di metterla dopo che la vasca ha valori migliori per non incasinare il tutto,diverso sarebbe se facessi il DSB allora va immessa subito perchè la maturazione riguarda il dsb stesso,per i LED, sembra che usare i T% sia molto + semplice ma dire che non funzionano è una caxxata,ci sono vasche meravigliose con i led,poi va da se che sembrano smagrire troppo,ma a questo si rimedia con la gestione impostata proprio sul tipo di luce,i led però non scaldano e questo è un bel vantaggio d'estate (però in inverno meno) e poi consumano meno e tieni presente che non cambi lampadine ogni 8 mesi

,le rocce incollate ai mattoni boh.. per me è bene le faccia lui ste cose.. cmq in passato avevo visto una vasca x così dire sollevata e sembrava bella.non posso prometterti di recuperare il link perchè di cose ne leggo a camionate e chissà dove la avevo vista

.