Discussione: Aiuto per ricominciare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2015, 23:29   #5
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non lo vedo bene però mi pare sia scuro come colore, in tal caso va bene. In base alla granulometria però ci saranno pesci a cui dovrai rinunciare, ad esempio per i pangio ci vuole la sabia finissima 0-0,8mm.
Allora, diciamo che in linea di massima abbiamo 2 modi per allevare bene questi pesci
1 (forse la mia preferita) vasca naturale, ovvero che tenti di somigliare a quello che l'ambiente naturale dei leeri. In questo caso avremo molti legni e foglie secche depositati sul fondo della vasca se puoi farti una passeggiata in boschi o campagne non coltivate, puoi raccogliere da terra legni e foglie secche di quercia, ontano, castagno, ottimi anche i legni di edera. poche piante subacquee posizionate prevalentemente ai lati dell'acquario e sul retro (ottima l'hygrophila corymbosa o le vallisneria asiatiche), con le piante basse si può abbondare un po' di più, piantumando molte cryptocorine, volendo si potrebbero anche utilizzare solo loro (fondo fertile o tabs fertilizzanti sono utili). Sarà invece più ricca la vegetazione galleggiante, con piante come pistia, lemna, azolla, limnobium, salvinia (1 o 2 tipi a scelta). L'acqua avrà una colorazione ambrata. Esempi di luoghi in cui vivono in natura i lalia e i leeri:http://acquariofiliaconsapevole.it/s...o1_BennyNg.jpg
http://acquariofiliaconsapevole.it/s...?itok=ocNfNNY9
Esempi di acquari che assomigliano a questi biotopi:
http://aqanetwork.com/wp-content/uploads/2015/01/4.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...gine%20057.jpg
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...X3WgcecOr-2mCw
http://www.acquaportal.it/_archivio/...s/image009.jpg
2 Vasca densamente piantumata. Abbonda di piante come ceratophillum, hygrophila, limnophila, vallisneria cryptocorine, muschi e mycrosorum sui legni e le solite galleggianti. In questo caso un fondo fertile è consigliato e l'acqua anche qui può essere ambrata se piace, ma si deve tenere al minimo l'ambratura, o alcune piante soffrono.
In entrambi i casi i valori devono essere neutro acidi, con un ph ottimale di 6,5 e durezze sotto i 10 gradi. L'utilizzo di torba potrebbe essere indispensabile, nel primo caso non creerebbe problemi, essendoci poche piante e dalle poche pretese, nel secondo potrebbe danneggiare l'estetica della vasca anche se le piante sono le stesse più o meno. Questo perchè l'ambratura portata dalla torba farà filtrare meno luce, ottimo per i pesci, meno per le piante che perderanno le foglie più basse. Nella vasca simil biotopo questo contribuirà a far sembrare tutto ancora più naturale, nella vasca piatumata invece farà sembrare brutte le piante.
Qualche esempio di acquario ben piantumato per questi pesci:
http://digilander.libero.it/steflo/A...calare%205.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...s/Immagine.jpg
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09788 seconds with 13 queries