Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-11-2015, 18:04   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sicav Visualizza il messaggio
Salve.
Con un collega di lavoro ho rimediato una vasca in ottime condizioni 120x40x50, 240 litri lordi, con sump già predisposta

É il nostro primo marino e stiamo procedendo con la più dovuta cautela.

Partiamo dal principio: la sump é già predisposta con un filtro a biologico con bioball sotto la caduta, a lato la vaschetta di risalita e a lato ancora la vaschetta per il tracimatore.
La vasca ha girato per due anni in questa situazione.

L'obiettivo é una rocciata con parecchi coralli molli (non tanto per esigenza... quanto per gusto) e dei pinnuti in quantità non esagerata.

Abiamo riempito la vasca con acqua 50% osmotica e sta, girando da una settimana con 35kg di rocce vive.

Questione filtro: credo che le possibilità siano 3.
Lasciare il filtro biologico a bioball
Lasciare il filtro biologico in abbinata ad uno schiumatoio
Togliere completamente il biologico ed affidarsi ad uno schiumatoio.
Domanda: il passaggio biologico-schiumatoio é indolore? Parliamo sempre a vasca con solo rocce.

Capitolo illuminazione: attualmente abbiamo 4 t5 da 39w e la vasca é ancora con il coperchio, credo sia decisamente poco.
Si pensava ad un plafoniera HQI da 150w + 4 t5 affiancati.
Insomma almeno un watt litro.
Acquisto che si concluderà pero non immediatamente, stiamo valutando anche qualcosa di usato...

Grazie in anticipo per l'aiuto

ti rispondo x quel che so:le bioball te le bolleranno,se vuoi provare qualcosa di biologico:
http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-3578.html (sarebbe interessante come cosa visto che la seachem è ditta seria).

-oppure:http://www.petingros.it/haquoss-iron...ca-p-7343.html (anche questi sono interessanti per come strutturati e colorazioni.

-esiste anche il siporax ma abbiamo visto che sembra rilasciare silicati.

se invece vuoi escludere filtraggi biologici,potresti pensare di creare un vano x la CRIPTICA (uno spazio riempito di roccia viva non illuminato) che ti consentirà di diminuire il carico di rocce in vasca e snellire la rocciata

-lo SCHIUMATOIO vi serve a prescindere e dipende anche da quanto popolerete la vasca,+ pesci avremo bisogno di uno skimmer + potente,ma va tenuto anche conto che se avrete i molli dovrete avere una vasca più grassa e quindi va fatta attenzione a smagrire troppo,anche se il compito dello skimmer è soprattutto rimuovere tutto l'organico che creeranno i vostri pinnuti.

LUCE:prima cercate davvero di essere sicuri che vi basta i molli,perchè nel caso andaste verso gli LPS occorre un pò + di luce (non quanto gli sps ma cmq molta di + dei molli).

-detto questo sembra che con i t5 non si sbaglia mai,ma ogni 7/8 mesi si devono cambiare le lampade e poi scaldano anche loro,indi perchè escludere i led e magari la plafo la tenete + alta e a potenza ridotta,i led consumano molto meno e per 10 anni non cambiate nulla,va da se che ci vorrebbero 2 plafo.

Ps i molli li ho allevati sotto le T8 e fidati che gli basta anche la luce che hai adesso
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12199 seconds with 13 queries