|
Originariamente inviata da Sandro S.
|
non farti troppi problemi, la sump deve essere semplice.
la grandezza dipende dallo spazio, quindi non c'è molto da dire, la mia era una 60x40x40 e andava bene, valuta tu cm + o cm -
può bastare una sump divisa in due, da una parte il vano skimmer e dall'altra praticamente tutto il resto ( riscaldatore, pompa di risalita, reattori ), qundi la paratia deve essere alta in base alle specifiche di funzionamento dello skimmer.
poi fai una criptica separata, così quando non la vorrai più potra semplicemente toglierla.
il flusso cade prima nella criptica e poi va in sump nel reparto skimmer.
|
intanto ti ringrazio per l'attenzione

,poi ho 2 dubbi:
-il flusso cade prima in criptica e poi in sump: era l'opzione che mi ero prefigurato,ma poi mi è venuto 2 dubbi: intanto cadendo direttamente in criptica,la criptica si riempirebbe di sedimenti e non so quanto le farebbe bene visto che dice non è bene smuovere il contenuto.
-poi c'è il discorso del flusso,un flusso che cade direttamente in criptica è un flusso forte e smuoverebbe molto sulle rocce vive,che a quel che ho letto avrebbero bisogno di un flusso lento (tra i 200 e i 500lt l'ora),in visrtù di questo pensavo che la robaccia che scende dalla vasca potrebbe essere trattata a monte dallo skimmer(magari aiutata da un filtraggio meccanico:tipo una calza con lana o spugna sullo scarico x trattenere il particolato) e poi tramite una pompa a flusso lento mandata nel vano criptica ove per troppo pieno riscenderebbe in sump,oddio così a spanne ma di sicuro sparo solo castronerie

e rimarrebbe cmq un problema di gestione spazi (considerando anche il vano rabbocco.
help me
