Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2015, 11:13   #11
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Lavorare con dell'acqua in vasca ti porta via troppo tempo e tra un step e l'altro di sicuro si alzeranno dei polveroni incredibili.Secondo me la soluzione più indolore e più sicura dal punto di vista dell'equilibrio (evitando picchi di ammoniaca/nitriti) è di spostare momentaneamente il filtro (che deve rimanere attivo) la fauna e la flora in un secchio e di togliere tutta l'acqua dall'acquario conservandola in delle taniche (o almeno conservarne un buon 50%).Arrivati a questo punto,con il fondo ancora umido (non deve asciugare troppo sempre per non compromettere la fanghiglia batterica),devi eliminare la ghiaia più grande lasciando la fanghiglia e la ghiaia fine già presente sul fondo e aggiungerci,se lo reputi necessario, uno strato di fondo fertile (se il fondo è alto 6cm togli i 3/4cm più superficiali) e ricoprire il tutto con uno strato di 5/10 cm di ghiaietto nuovo,quindi riversare l'acqua,sistemare le piante e tutto il resto.Ovviamente per un paio di settimane dovrai monitorare giornalmente o a giorni alterni eventuali picchi di ammoniaca/nitriti e tener pronti sempre una ventina di litri di acqua a temperatura per spostare i pesci.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09185 seconds with 13 queries