Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2015, 23:21   #22
Valeb
Avannotto
 
Registrato: Nov 2015
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, allora stasera la rimetto nel secchio "freddo" e tra qualche giorno - se non colora troppo - inserisco il tutto!

Quindi, continuerei con il capitolo allestimento/piante... Sto cercando di immaginare come mi piacerebbe. Forse, vorrei evitare di creare una giungla eccessiva, quindi partirei "piano" ed eventualmente aggiungere in seguito...

Il Mopani andrà appoggiato in diagonale a scendere, dalla sinistra verso il centro dell'acquario.
Alla sua base metterei le cryptocoryne a circondarlo, ma non vorrei che lo coprissero troppo (mi piace troppo): quale varietà mi consigliate (ce ne sono tantissime!) che rimanga bassa?
Dietro al legno, praticamente da riempire tutto l'angolo sinistro, la Limnophila Sessiflora.
Sopra al legno (nell'incavo a metà) legherei una Anubias Golden Nana, che possa restare visibile ma riparata dall'ombra della Limnophila.
Sulla parte anteriore destra, in primo piano, avevo pensato ad un sasso rivestito dalla Riccia Fluitans.
Mi piacerebbe molto inserire anche una roccia Dragon Stone da 1kg da lasciare "isolata" (ma si potrebbe contornare con le stesse cryptocoryne di cui sopra).

Non mi dispiacerebbe, come detto, lasciare ampio spazio libero...

L'Hygrophila Corymbosa Thailand (Siamensis) e Ceratopteris thalictroides non saprei dove metterle ed ho visto che crescono parecchio... Quindi andrebbero sullo sfondo... Potrei metterle dietro, al centro e a destra? Però, la parte posteriore destra ha le aperture per il filtro... E' meglio lasciarle libere?
Forse queste ultime 2 (che, tra l'altro, non mi fanno impazzire...) le rimanderei a futuro acquisto...

Ho visto in un video su Youtube una piccola piantina a steli drittissimi da lasciare isolata, una specie di ciuffetto a ventaglio, verde chiaro brillante, con fili drittissimi... Avete idea di cosa si possa trattare?
Forse è la Eleocharis Acicularis? Leggo che non sarebbe adatta ai neofiti... Devo ritrovare quel video...

Ciao e grazie a tutti!

P.S: mi consigliate un sito affidabile dove fare tutti questi acquisti? Conoscete Agri Pet Garden? (ma non hanno la Limnophila Sessiflora...)
Valeb non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13411 seconds with 14 queries