Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2015, 13:36   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per abbassare il KH al momento non c'è altra strada che fare cambi con acqua di osmosi (che sia buona, testala quando la compre, se la compri)

Per abbassare il pH hai diverse soluzioni, valuta tu quella più semplice/economica:

1. impianto di Co2 (costa inizialmente ma è quello che garantisce maggiore stabilita e facilità di utilizzo)

2. torba (costa poco e necessita di un po di pratica, ingiallisce l'acqua e non a tutti piace, inizialmente riduce anche un po il KH ... forse per te sarebbe la via più semplice )

3. abbassare di parecchio il KH (almeno fino a 4 o un pelino di meno quando avrai più esperienza) e, per assurdo, movimentare il pelo acqua (*)

(*) movimentare il pelo acqua favorisce lo scambio gassoso tra aria ed acqua, assodato questo, se non abbiamo un impianto CO2 ma abbiamo piante che la consumano, favorendo lo scambio gassoso tra aria ed acqua avremo sempre un minimo di CO2 in vasca ... in pratica le piante consumano la CO2 in acqua, favorendo lo scambio noi andiamo subito ad integrare la CO2 consumata ... ovvio che, se abbiamo un impianto di Co2 vale l'esatto contrario e non bisogna assolutamente smuovere il pelo acqua.

... non finisce qui, con "gli anni" nel fondo si instaurano processi che abbassano il pH e producono CO2 (detto in parole molto rapide) ... ma non è il tuo caso e prendila solo come una informazione

... sempre come informazione, anche la nitrificazione riduce il pH ed è anche questo uno dei motivi per cui non conviene mantenere il KH basso, altrimenti nel filtro il pH si abbassa di molto ed i batteri riducono fortemente la loro funzione

Dimenticavo, nel tempo la torba produce "elementi" che vanno a sostituire la funzione del KH, quella di mantenere stabile il pH ... se monitoriamo l'acqua in natura in parecchie zone di origine dei nostri pesci scopriremo che ha KH zero o quasi ma un pH più che stabile ... sempre come info
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie Gandalf82 Ringrazia per questo post
Mi piace Gandalf82 Piace questo post
 
Page generated in 0,12354 seconds with 14 queries