No, dico, sul serio si sta consigliando a chi ha una vasca in maturazione (che ha già subito parecchie "botte" dovute all'inesperienza), che ha avuto difficoltà a maturare e ancora non ha finito, di ridurre o togliere il filtro???
O uno fa una vasca alla Walstad, OPPURE NO.
Non è che siccome la W. ha scritto mezza pagina bisogna fare per forza così. Il suo libro va letto tutto, non a stralci. E così la gestione, non è che prendo una vasca e comincio a fare "alla Walstad". O uno fa una vasca come dice D. Walstad, oppure no.
Consigliarlo ad un neofita con 200 lt in faticosa maturazione è francamente ridicolo (senza offesa).
Per l'allelopatia, ricordiamoci che W. non fa MAI cambi. Se cambi l'acqua, elimini pure le sostanze allelopatiche, almeno in parte.
A me per vedere l'allopatia della vallisneria (una nota "besta nera" degli acquari, no? "se metti quella non mettere ... ecc. ecc. altrimenti le piante si sciolgono... ecc. ecc.") ci sono voluti 8 anni. Fino ad un paio di anni fa nessuno parlava di allelopatia. Oggi TUTTI hanno problemi di allelopatia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|