Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2015, 11:49   #18
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
No, dico, sul serio si sta consigliando a chi ha una vasca in maturazione (che ha già subito parecchie "botte" dovute all'inesperienza), che ha avuto difficoltà a maturare e ancora non ha finito, di ridurre o togliere il filtro???
O uno fa una vasca alla Walstad, OPPURE NO.
Non è che siccome la W. ha scritto mezza pagina bisogna fare per forza così. Il suo libro va letto tutto, non a stralci. E così la gestione, non è che prendo una vasca e comincio a fare "alla Walstad". O uno fa una vasca come dice D. Walstad, oppure no.
Consigliarlo ad un neofita con 200 lt in faticosa maturazione è francamente ridicolo (senza offesa).

Per l'allelopatia, ricordiamoci che W. non fa MAI cambi. Se cambi l'acqua, elimini pure le sostanze allelopatiche, almeno in parte.
A me per vedere l'allopatia della vallisneria (una nota "besta nera" degli acquari, no? "se metti quella non mettere ... ecc. ecc. altrimenti le piante si sciolgono... ecc. ecc.") ci sono voluti 8 anni. Fino ad un paio di anni fa nessuno parlava di allelopatia. Oggi TUTTI hanno problemi di allelopatia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22679 seconds with 13 queries