Discussione: Betta coccina "Jambi"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2015, 19:47   #1
caddy91
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Nove
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 34
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Betta coccina "Jambi"

Eccomi qui a presentarvi un'altra opportunità che mi è stata data grazie a questa fantastica associazione ed i membri del progetto mantenimento specie selvatiche di AIB (Associazione Italiana Betta) .
Questa volta ho l'opportunità e l'onore di ospitare in una della mie vasche dei Betta coccina "Jambi", due coppie per l'esattezza.

Parlando un attimo in generale di questi pesci e le informazioni che sono riuscito a reperire nei vari siti specialistici come tutti quelli facenti parte del complex coccina sono molto piccoli e quindi ospitabili in vasche biotipo di piccole dimensioni.

Le informazioni che abbiamo sulla location di questo particolare ceppo che ho in vasca come altri dell'associazione è che proviene dall'isola di Sumatra, precisamente dalla località Jambi (Sumatra centrale), questa location è molto diffusa per questo specie le altre sono più difficili da trovare fra i vari allevatori.

Il suo habitat è prevalentemente formato da foreste palustri stagnanti e con acqua nera, proprio per questo il livello di acidità raggiunto in natura e rivelato è di circa 3-4 PH, molto ricca di acidi umici e di materiali in stato di decomposizione.
Quindi come è facilmente intuibile il fondo è costituito da rami e da foglie.

In acquario e quindi in cattività si può affermare che questi pesci possono essere mantenuti al meglio in base a queste caratteristiche:
PH: 4-6
Temperatura: 22-30°
Conducibilità: max 180 us

Le coppie possono essere tenute in 20 litri e i gruppi in 70-80 litri.

Come dieta non disdegnano il congelato, alcuni riescono addirittura ad abituarli al cibo secco, cosa che è meglio evitare.
La dieta deve essere non troppo grassa perché i coccina tendono all'obesità.

Parlando nello specifico degli esemplari che ospito ora vivono in queste condizioni attualmente:
PH: 5,4
Temperatura: 24°
conducibilità 72 us

Come alimentazione alterno i seguenti cibi vivi: naupli di artemie e lombrichi piccoli tagliati a pezzettini.
Invece come cibo surgelato alterno: artemia e chiro bianco.

Gli esemplari dopo l'ambientamento hanno subito mostrato i colori sgargianti e la vivacità che li caratterizza.
------------------------------------------------------------------------
__________________
Socio AIB

Ultima modifica di caddy91; 01-11-2015 alle ore 19:53. Motivo: Unione post automatica
caddy91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10938 seconds with 15 queries