01-11-2015, 03:14
|
#8
|
Moderatore
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino

Messaggi: 23.429
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 108 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da shawnytwine
|
Roberale, avresti dovuto aprire un thread a parte per la tua domanda, per tenere tutto più ordinato e di facile consultazione.
E' "normale" rispetto alla situazione che hai in vasca. Mi spiego meglio...
Due discus è un numero troppo esiguo, per dei pesci che amano stare in gruppo, inoltre hanno dimensioni nettamente diverse, per cui uno è dominante e l'altro totalmente sottomesso, cosa che nel tempo gli renderà molto difficile alimentarsi adeguatamente. I discus andrebbero inseriti di dimensioni più vicine possibili, in modo che possano stabilire delle gerarchie nel gruppo equilibrate.
Infine i puntini che noti sono i cromatofori. Sono residui delle stress bar, le 9 barre verticali nere presenti negli ancestrali, che con le selezioni estetiche effettuate dagli allevatori sono praticamente sparite, ma hanno lasciato questo retaggio. Come le stress bar, sono indicatori dello status del pesce. Vengono usate per comunicare con i simili, per dichiarare la propria sottomissione rispetto ai membri dominanti e, se costantemente presenti, sono indice di malessere generale, appunto stress.
|
E' abbastanza difficile stabilire dai colori nel tuo caso se i pesci sono stressati o meno... un Pigeon potrebbe anche morire mostrano colori quasi perfetti... infatti hanno praticamente perso totalmente la loro possibilità di comunicare con i colori. Inoltre secondo me usare acqua ossigenata nel fondo è un grosso scombussolamento dell'equilibrio, se lo usi per prevenire zone anossiche significa che lo devi aggiungere in più parti della vasca ma va ricordato che il fondo è una parte viva della vasca alla quale certamente non fanno bene "iniezioni" di perossido. Forse è meglio adottare un sistema più naturale abbassando magari l'altezza del fondo e inserendo animali che smuovono il fondo.
|
|
|