Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2015, 08:14   #6
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come strategia di cambi, penso possa andare bene. Non avendo piante, ed essendo i nitrati smaltiti in parte dal filtro, io propenderei per la misura dei fosfati come indice del livello di inquinamento, anche perché sono direttamente connessi alla decomposizione degli alimenti, per quanto di buona qualità. Se avessi piante, verrebbero fortemente assorbiti da queste (rapporto tipicamente di 1:5-1:10 con i nitrati in termini di rapidità di metabolizzazione), nel tuo caso andranno in costante accumulo, per cui mi porrei l'obiettivo di tenerli attorno a 1-2 mg/l, non di più (anche perché le alghe crescerebbero molto abbondanti, diversamente).
Ricorda sempre che i fosfati tendono a legarsi in composti ferrosi e diventare poco solubili, precipitando sul fondo. Se hai della semplice sabbia (ottima per i discus, meno per le piante), non verrano fissati o adsorbiti, per cui ti suggerisco di prelevare i campioni per i test a pompe spente in prossimità del fondale, per avere misure più concrete. La sifonatura in questo senso ti consente di eliminare i fosfati in maniera più efficiente.
Per quanto riguarda l'acqua da utilizzare, non è possibile risponderti: dipende dai valori della tua acqua di rete. La mia, ad esempio, sarebbe perfetta per un biotopo dei laghi africani! (Gh:15, Kh:14, Ph:7.8). Nel mio caso nemmeno provo a tagliarla, mi affido al metodo più pratico ed economico in questa situazione: acqua minerale proveniente dalle montagne della Sila.
Ph 6.5, Kh:2, Gh:1, conducibilità 60microSiemens. Poi addiziono magnesio e calcio per portare il Gh a valori più consoni alla presenza di piante (4-5), mentre il Kh si stabilizza spontaneamente attorno a 4 grazie alla presenza di torba e legni che rilasciano ioni tampone. Considera che dalle mie parti una buona acqua d'osmosi è venduta attorno ai 10-12 centesimi al litro, e andrebbe appunto tagliata o addizionata di sali specifici, essendo praticamente priva di sali. Con l'acqua minerale, pago una bottiglia da 2 litri 25 centesimi, e ho già i valori perfettamente in linea con il mio ecosistema, oltre alla praticità di non dover effettuare viaggi con i bidoni e la sicurezza di non dover dipendere dalla onestà del negoziante nel mantenere l'impianto d'osmosi in piena efficienza.
Purtroppo per ragioni logistiche non ho spazio per realizzare il mio, a meno di non trovarmi in guerra con la moglie!
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11029 seconds with 13 queries