Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2015, 09:34   #2
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, sostanzialmente in letteratura l'approccio più diffuso è quello di cambiare frequentemente l'acqua, ovviamente non in ragione del 100%, ma settimanalmente quote attorno al 20% almeno.
Le ragioni sono legate al fatto che questi pesci sono abituati (e intendo dalla genetica affinata in milioni di anni, non dalle poche generazioni selezionate dagli allevatori negli ultimi 30 anni) ad acque estremamente "pulite" sia dal punto di vista meccanico (particelle e micro-particelle in sospensione), sia e soprattutto chimico. Soffrono in particolar modo alti valori di nitrati, specialmente se pensi di acquistare pesci ancora piccoli (nei negozi ormai è usuale trovare esemplari di 4-5 cm di diametro), che in presenza di dosi massicce di nitrati avrebbero accrescimento stentato e anomalo. Va' detto che questa suscettibilità ai nitrati non è specifica dei discus. Tutti i pesci in accrescimento andranno incontro a problemi se NO3 non sono bassi, ma i discus lo sono particolarmente.
Cambi d'acqua dovrebbero anche tenere sotto controllo la carica batterica della colonna d'acqua, anch'esso elemento a cui i discus sono suscettibili, specie nella fase di acclimatamento e/o di riproduzione.
Puoi anche provare a gestire una vasca con cambi meno frequenti d'acqua, ma nonostante sia il mio approccio, non è consigliabile se non sai molto bene ciò che fai, inoltre nella fase iniziale dovresti comunque dedicare molto tempo a trovare il giusto equilibrio tra pesci e piante, ed avere a disposizione una vasca di capacità non inferiore a 200-300 litri, perché diversamente non resterebbe spazio sufficiente per il nuoto.
Trovi qui una illustrazione della mia vasca.
Ripeto, il mio suggerimento è attenerti all'approccio canonico, almeno nella prima fase in cui accumulerai esperienza, magari personalizzandolo progressivamente quando avrai più consapevolezza e controllo dell'acquario.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27960 seconds with 13 queries