Discussione: preparazione acqua
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2015, 18:40   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giovanni91 Visualizza il messaggio
Io sono completamente contrario all'uso dell'acqua di rubinetto
Lo leggo spesso ultimamente, ma nessuno scrive perché (e NON è per i nitrati e fosfati, la maggior parte delle acqua del sindaco hanno NO3 e PO4 a zero).

Io invece raccomando, quando possibile, l'acqua di rubinetto (eventualmente miscelata all'osmosi se serve abbassare le durezze). Per evitare squilibri ionici, tra le altre cose.

Il biocondizionatore si può anche non usare.
O usare chelanti naturali (torba, acidi umici ecc.).
O addirittura (ma da NON fare se non si sanno stimare le dosi giuste) un goccio di H2O2 come ossidante dei composti del cloro, in tanica (a patto che nel vostro cimune non usino clorammina per la disinfezione delle acque, cosa peraltro rarissima in Italia e generalmente scritta sul sito web del comune o del gestore dell'acqua).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08864 seconds with 13 queries