Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2015, 23:46   #5
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In acquariofilia, e perdonami se scrivo qualcosa che non è inerente al settore salato in quanto ammetto la mia ignoranza quasi assoluta in materia, si è abituati ma si prendono per oro colato i risultati ,ai test che alla fine hanno margini di errore abbastanza importanti. Ma il risultato di un test acquariofilo è comunque una foto abbastanza reale di ciò che avviene a livello biologico e chimico nelle nostre vasche.
Certamente analisi di BOD e COD potrebbero dare risultati più vicini all'istante ma pur sempre approssimato e poco trasportabili in ambito acquariofilo non tanto per il COD dove la procedura è abbastanza semplice e alla portata di tutti, quanto per i costi.
Dico approssimati perchè il BOD5 conclude l'analisi in 5 giorni mentre l'analisi più corretta sarebbe UOD (ultimate oxigene demande) che dovrebbe durare un mese in condizioni strettamente precise ossia a 20 gradi fissi e al buio. Quindi potrebbe accadere spesso che il risultato dato dal UOD possa essere lo stesso dato dal COD e mi porta a pensare che quindi già il BOD5 potrebbe essere una analisi poco influente ai termini di veridicità in acquariofilia. Diverso il discorso se in acquario ci sono solo sostanze organiche facilmene degradabili allora si avrà che il BOD è uuale o simile al COD. Venendo io dal dolce ti faccio un esempio..la lignina è difficilmente degradabile ..il BOD5 sarebbe probabilmente meno veritiero rispetto al COD.Essendo inoltre una reazione di ossido riduzione dove per il COD si utilizzano dei composti cromati, ed essendo che il COD misura gli equivalenti di ossigeno necessari a ossidare la sostanza organica questo valore dipende dall'istante in cui si effettua il prelievo. Cambiamenti repentini dello stato della vasca fanno cambiare istantaneamente il valore dell'analisi.

Il discorso è affascinante ma complicato. La discussione aperta non è banale ma secondo il mio punto di vista da tecnico di laboratorio sono analisi difficilmente trasportabili in acquariofila sia per i costi e i problemi descritti,sia perchè i test in commercio offrono già una fotografia abbastanza lineare a quello che serve all'acquariofilo sapere.
Infatti la tecnica acquariofila si sviluppa più su problematiche che sono più vitali per la vasca piuttosto che sull'analisi dell'acqua.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11745 seconds with 14 queries