Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2015, 23:00   #3
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
per effettuare le analisi citate, ossia COD e BOD occorre minimo un fotometro che di per se è costoso.
Per il COD siccome alla fine misura la domanda di ossigeno per ossidare composti organici e inorganici si utilizzano reagenti con composti tossici quali i cromati che i laboratori smaltiscono attraverso canali ufficiali.
Il BOD necessita di ben 5 giorni per avere una risposta dell'analisi.

Quindi, personale riflessione, visto gli alti costi strumentali, i reagenti tossici e da smaltire non certo buttando il contenuto della cuvetta nel water,i tempi di analisi e sorvolando che sono analisi che si fanno per le acque reflue e di scarico....perchè complicarsi la vita e non fare i canonici test?

Altra risposta darei se lavorassi in un laboratorio e avessi carta bianca per utilizzare materiale del laboratorio stesso..in quel caso farei anche l'analisi del dna ai pesci...

capisco e concordo (il BOD infatti si chiama BOD5 proprio xchè è un analisi su 5 giorni e di per se più veloce del necessario),ma al netto di tutto secondo te sarebbero parametri + fondamentali di quelli usati attualmente?
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11446 seconds with 13 queries