Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2015, 11:00   #1
ccc
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lodi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Apistogramma Macmasteri - riproduzione in corso

Volevo condividere con voi la bella novità: stamattina ho trovato la femmina dentro la tana che "spulciava" le uova appena deposte, e successivamente andava dal maschio e iniziava con il classico comportamento già osservato in precedenza, di quando tenevo i Caca.

Una breve premessa: inizialmente la vasca era destinata esclusivamente ai loricaridi (3 l333 e 2 panaloquos maccus), ma visto la piacevole esperienza avuta in precedenza con i caca ho pensato di aggiungere una coppia di ciclidi nani, per poter osservare nuovamente le cure parentali che tanto mi avevano colpito all'epoca (ormai sono passati due anni da quando ho ceduto la coppia di apistogramma).
Per questo motivo, dopo varie ricerche, la scelta è ricaduta sui Macmasteri, che necessitano di acque acide (le tengo a 6,5) e che vivono a temperature superiori alla media (attualmente 28°).

Detto questo, nell'acquario, di 110l netti, sto effettuando da una settimana circa, il cambio di 1/2 litri d'acqua con acqua fresca tagliata, a giorni alterni, per simulare la stagione delle piogge e indurre la ripro degli l333. Ma mentre quest'ultimi per il momento non ne vogliono sapere, ecco che gli Apistogramma hanno iniziato a riprodursi, o meglio, a tentare di farlo.

Al momento dell'acquisto, ho scelto accuratamente la coppia, e per evitare problemi di sessaggio ho preso la femmina che era più evidente (per il sottoscritto). Morale la femmina è tuttora più grossa del maschio
Non mi aspettavo una riproduzione in così breve tempo (1 settimana dall'acquisto), e pensavo di poter far crescere il maschio con calma. Il dubbio attuale è che il maschio sia ancora troppo giovane per poter portare a termine la fecondazione. Sicuramente avremo la risposta nei prossimi giorni

Infine una domanda: può essere che i cambi d'acqua abbiamo stimolato gli apistogramma?

P.S.: seguiranno foto
ccc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12028 seconds with 16 queries