Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2015, 17:20   #10
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il metodo balling prevede di fare una bottiglia con il sale senza NaCL. e quindi nel metodo Balling vero, non c'e' assolutamente squilibrio ionico.
Nella mia semplificazione invece del 70%, probabilmente arrivo al 73% di NaCl.... mi sembra uno squilibrio tollerabile, almeno lo e' per i coralli che ho io che non sono difficili.

Il metodo iniziale era
SOLUZIONE1 cloruro di CAlcio diidtrato: 57g + CLoruro Magnesio esaidrato 14g in un litro di soluzione
SOLUZIONE2 Bicarbonato di sorio 76 g in un litro di soluzione
SOLUZIONE3 23gr di Mineralt saltz inun litro di soluzione

SIgnifica che metti un po' meno di un litro di acqua di osmosi, metti i sali, e aggiungi acqua di osmosi per arrivare ad un litro. Ovviamente devi moltiplicare per quanti litri vuoi fare.
Questa funzionava bene, i problemi erano che con i miei consumi buttavo sempre via mezzo barattolo di magnesio e di mineral saltz perche' si agglomeravano, e il magnesio necessitava comunqe di un po' di reintegro con prodotti commerciali.

Le soluzioni di adesso sono solo la 1 con 69gr/litro di Cloruro di Calcio e la due con 76 gr/litro di bicarbonato di sodio.

E mi tengo l'NaCL al 73% invece che 70% con cambi tri settimanali del 12% (20 litri su 150)

Le mie soluzioni sono un po' meno concentrate del solito, per durare meno fatica a sciogliere il bicarbonato.

Ovviamente se devo consigliare, consiglio il metodo vero! magari sei piu' bravo di me a gestire i barattoli e ti durano parecchio (beh, in teoria a me 1Kg di magnesio doveva durare circa 9 anni, quindi dopo un anno buttavo via un barattolo ancora pieno!!!)

Ultimo dato che puo' essere utile per fare considerazioni sui consumi.
Nel mio acquario (150 litri, 2 molli, alcuni discosomi e zohantus, 2 euphillie, 1 milka, 1 turbinaria peltata, 1 caulastrea) sono 25 ml/gg di media per avere un KH di 8 e Ca 420 mg/l
NEl metodo balling tutte le soluzioni devono essere dosate nella stessa quantita'. Se la triade e sbilanciata prima devi riportarla a modino con buffer comerciali (o una tantum anche con BIcarbonato e cloruro di calcio separatemante)

P.S. Gia' che ho fatto 30 faccio 31:
Con le dosi puoi scegliere se tenere l'acquario con metabolismo piu' alto o piu' basso. Dosando dosi piu' abbondanti potrai tenere il KH piu' alto, sotto dosando il KH sara' piu' basso, ma il rapporto con il carbonato rimarra' sempre corretto, purche' tu dosi la stessa quantita' di ogni soluzione. COn un tempo piu' o meno lungo quella dose, nel tuo acquario, porta a quei liveli di calcio e carbonati. Per cui se per esempio manchi una settimana e non integri, al tuo ritorno troverai KH e CAlcio bassini (ma bilanciati). Riprendendo la dose normale, nel giro di un mesetto i valori sono di nuovo a posto, e saranno risaliti lentamente. Se inserisci un corallo o i tuoi sono cresciuti, ovviamente dovrai modificare la dose, ma la variazione e' lenta, e monitorando i valori una volta al mese non hai strane sorprese.
SEcondo me il grosso neo del Balling rispetto al reattore (oltre allo sbattimento se dosi manualmente!) e' che il reattore sciogliendo corallina, reintegra anche oligo elementi, il balling no. Anche per questo e' importante il cambio regolare e se hai n acquario che consuma molto, forse anche un integratore di oligoelementi.
__________________
----------------------------------------------------------------

Ultima modifica di egabriele; 18-10-2015 alle ore 21:24. Motivo: P.S.
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09450 seconds with 13 queries