la critica, credo si fondi sul fatto che una è una specie subtropicale, l altra tropicale in senso stretto. volendo , una specie più consigliabile sarebbe stato un pesce come i tanicthys, per esempio.
(Ciòdetto, bisogna ammettere che i macro che troviamo in commercio 99 su 100 li allevano nel sud est asiatico, dove le temperature son giocoforza parecchio superiori a quelle "naturali", quindi non necessariamente, son pesci adatti a temperature inferiori ai 18/20 gradi.)
nel merito alla domanda, penso che ti basti aspettare. di certo il macro è un fattore di disturbo per le rasbore, ma probabilmente i pesci son troppo disorientati per raggrupparsi. un metodo per farli riunire, e per farli stare a loro agio (io lo ho visto fare a specie di comportamento simile alle rasbore... non ho la certezza che funzioni anche per loro) è avere una buona copertura di piante, che filtri la luce. comunque considera, che non sono acciughe. i banchi li formano, ma ogni pesciolino spesso può avere convenienza a cercarsi il cibo per i fatti suoi.
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
|