Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2015, 12:58   #24
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Lasciamo perdere il biotopo, ti dovresti mettere a guardare video in modo da poter fare una copia di quello che è il loro ambiente in natura, utilizzando lo stesso tipo di rocce, sabbia dello stesso colore e granulometria, radici dello stesso tipo ed esclusivamente piante provenienti da quegli areali. Quindi quell'elenco sarebbe da buttare se vuoi fare un biotopo, perchè ad esempio le anubias sono africane, le cryptocorine sono asiatiche, le microsorum pure, le echinodorus sono presenti nei biotopi dei guppy ma non tutte. Per far vivere bene dei pesci non è importante fare un biotopo, basta rispettarne le esigenze generali e specifiche. Per i poecilidi questo è moto semplice, basta avere una piantumazione medio-alta, con piante a crescita rapida che assorbano gli no3 prodotti e creino ripari per la prole. Importante anche avere piante con foglie piccole e fitte che favoriscano la formazione di microalghe e microfauna. Da queste indicazioni capisci perchè piate come limnophila, najas e ceratopillum siano perfette per questi pesci, visto che possiedono tutte le caratteristiche elencate.
Poi ovviamente aggiungere altre piante come anubias, cryptocorine, muschi, hygrophila ecc... non fa che bene all'estetica della vasca, andando anche a creare ulteriori rifugi.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11544 seconds with 13 queries