Discussione: Dubbi sulla torba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2015, 19:04   #15
Apisto
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, inizio a convincermi sempre di più sull'utilizzo della torba, ciò che mi frena è la possibilità di creare danni alle piante (Echinodorus e Cryptocoryne) abbassando troppo le durezze e riducendo lo spettro di assorbimento della luce.
Come mai l'acqua del rubinetto interferisce con la torba? Inoltre preferirei evitare l'utilizzo di prodotti chimici perchè se no a quel punto tanto vale utilizzare il pH minus.
Ricapitolando un sacchetto di torba (la quantità la devo variare fin quando non trovo il giusto equilibrio) e quando so che sta per finire il suo effetto (dopo un mese/un mese e mezzo) prima di sostituirla inserisco catappa ? In alternativa due sacchetti di torba inseriti a distanza di tempo determinata in modo che quando uno sta finendo lo sostituisco e rimane l'altro ad agire (questa soluzione mi sembra più efficace).
Rimane il problema su dove inserire la torba nel filtro, e se la inserisco tra la lana di perlon e i cannolicchi?
Vi ringrazio per tutte le risposte che mi state dando e perdonatemi se faccio molte domande.
Apisto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08709 seconds with 13 queries