|
Originariamente inviata da tene
|
|
Poi diciamoci la verità non so bene quanti anni abbia l'articolo
|
Tanti, ma proprio tanti.....
Però è abbastanza chiaramente sottinteso che quella tipologia di sump nasce per una esigenza particolare (gestire un forte carico organico fin dal primo momento) e che poi la cosa migliore è togliere gradualmente le spugne per far posto occasionalmente a carbone, resine, ecc.
Tra l'altro sia la sump piccola che quella grossa (nata originariamente per la gestione di una struttura di pesci in negozio) hanno i sistemi biologici facilmente eliminabili.
Questo post mi fa ricordare, e mi dà l'occasione per far notare, che nel 1998 (a quell'epoca risalgono le due sump fotografate) facevo già le sump in PVC. Decisi di passare al PVC perchè letteralmente mi amputai un polpastrello mentre maneggiavo una sump in vetro.....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)