Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2015, 20:50   #1
Masatomo
Avannotto
 
L'avatar di Masatomo
 
Registrato: Sep 2015
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro Eden 501: pulizia, sì, ma cosa?

Ciao,

ho comprato un filtro esterno Eden 501 e, per portarmi avanti, sto pensando a come potrò pulirlo, imbattendomi nel seguente problema: quale parte del filtro devo pulire?

Chi conosce la risposta, me la può dare anche senza stare a leggere quello che segue, che sono un misto di menate di calcoli e paranoie ed autismo.

Discutiamone!

La mia situazione è la seguente.

Entrata: 1/2 cannolicchi (liscissimi, inclusi nella confezione) e 1/2 bioball che avevo nel vecchio filtro;
Uscita: spugna (mi sembra a grana non particolarmente fine) . Sì, è al contrario, questo si sa. Posso solo dire che è proprio al contrario: diversamente da quanto ha detto qualcuno, il lato cannolicchi è dichiarato, da Eden stessa, come filtro biologico, mentre il lato con la spugna è dichiarata come filtro meccanico (fonte: il sito della Eden).

Ora, la prima tentazione è quella di rivenderlo e di comprarmi e l'Eden 511 oppure l'Askoll Pratiko 100, sia per questa confusione, sia perché comunque dei 300 l/h di portata dichiarati non se ne vede l'ombra: 138 l/h appena installato e poi 120 l/h una volta a regime, portandolo AL DI SOPRA del livello della vasca; inoltre il volume del materiale filtrante totale è decisamente inferiore alla richiesta, ovvero 730 cm3 contro i 1720 cm3 richiesti dal mio litraggio.

La seconda tentazione, invece, è di vedere come gira (ho comunque una vasca ben piantumata, che attualmente ha problemi di carenze di NO3 e PO4), cercando però di capire come gestirlo (ecco finalmente il mio problema): cosa diavolo devo pulire? Devo lavare la spugna e lasciar stare i cannolicchi/bioball, nonostante il flusso inverso?

Ora, facendo due calcoli, avrei bisogno di 4,3 litri di volume totale filtro, con materiale filtrante pari a 1,72 litri. Questi valori forse sono un po' esagerati, considerato che nemmeno l'Askoll Pratiko 100 li offre (3,2 litri totali e 1,32 litri di filtrante), ma l'Eden 501 contiene circa 1,5 litri di acqua e 0,73 litri di materiale filtrante. Decisamente sottodimensionato! Oltretutto la portata dovrebbe essere di circa 100 volte il materiale filtrante, ovvero 73 l/h, quindi anche il volume di 120 l/h risulta esagerato, 'sti batteri verranno sballottati un po' di qua e di là!

Nonostante tutto, comunque, come mi diceva un ragazzo in un altro topic, si vedrà se questo filtro sarà adeguato alle mie esigenze in base ai livelli di NO2 ed NH3/4 che saranno presenti.

Sul discorso modifiche, invece, così, a sensazione, non dovrebbe cambiare nulla invertendo i vari elementi, ma probabilmente il flusso subirebbe un ulteriore rallentamento, sia perché passerebbe attraverso più materiali, sia perché tali materiali si riempirebbero col tempo e quindi richiederebbe continua manutenzione.

Cosa ne pensate?
Masatomo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11817 seconds with 15 queries