|
Io l'ho fatto usando terreno appena escavato dal fiume per dei lavori (il prelievo da dentro il fiume è illegale nel mio comune), presso la sorgente. Volevo una vasca naturale e ho usato questo bel limo sabbioso con una parte di ghiaia arrotondata (la granulometria della ghiaia va da 0.5 mm a 5 mm circa). I corydoras ne vanno pazzi e le piante gradiscono.
Occhio che col tempo la parte limacciosa tende a sprofondare e ottieni una piacevole sabbia, ma nel mio caso le "colline" (che avevo fatto con un substrato di ghiaia più grossa per evitare anossie) si sono un po' denudate (infatti dovrò coprirle ancora con un po' di sabbia).
Non ho avuto episodi particolari di alghe (anzi, direi l'opposto) ma la sabbia è stata quarantenata in garage per un po' (causa mancanza di tempo, non era una cosa voluta).
Ovviamente bisogna che il fiume sia pulito.
Occhio che all'inizio l'acqua si intorbida facilmente (ovviamente) e potrebbe intasare un filtro veloce (io ho usato un Amburgo). Chiaramente non è gestione per neofiti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|