Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2015, 13:10   #9
Tommmaso
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano,
grazie mille per i consigli.
E' vero che la ludwigia è una pianta esigente ma se non sbaglio la varietà palustris è quella più abbordabile. In condizioni di crescita ottimali diventa di un bel rosso intenso se invece ha qualche tipo di "parziale" carenza cresce cmq bene ma rimane verde marroncino :) vediamo cosa riesco a fare :)
A tal proposito sopra vi scrivevo della fertilizzazione, dell'illuminazione e come credevo di procedere.
Consigli?

Per il pH pensavo di usare estratto di quercia, che dite? qualcuno di voi lo conosce?

P.S. le piante galleggianti sono già in programma. Le metterò tra due tre settimane quando l'acquario sarà un posò più "stabile"
Ero indeciso su che tipo però; a me piace da impazzire Limnobium Leavigatum che avevo sulla terracquario per la tartaruga me è una galleggiante sudamericana, e io vorrei mantenermi strettamente su biotipo asiatico.
Tommmaso non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07441 seconds with 13 queries