Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2015, 18:03   #35
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Masatomo,
per maggiori info riguardo il ciclo dell'azoto, trovi pareccia documentazione in acquaportal.
Quello che asserisci è vero: i rifiuti dei pesci, come pure residui di piante, cibo etc (NH3) vengono ossidati a NO2 e quindi a NO3 dalla flora batterica del filtro.
A loro volta gli NO3 vengono metabolizzati dalle piante.
Ora, non è che i pesci ti immettono tonnellate di rifiuti ed essendo il tuo acquario molto piantumato, probabilmente sei vicino all'equilibri NO3 prodotti -> NO3 utlizzati dalle piante (per questo ti suggerivo di limitare il cambio al 10%).
Per quanto concerne il discorso alghe, se non garantisci un apporto di macro e microelementi bilanciato, una quota del fertilizzante va alle alghe.
Attenzione: mentre le alghe assorbono i nutrienti disponibili, senza grosse difficoltà, le piante richiedono la presenza di tutti i nutrienti, basta che ci sia carenza di uno (nel tuo caso NO3) per limitare l'utilizzo di tutti gli altri.
Dai un'acchiata nelle schede relative alla coltivazione delle piante in acquario e, come già suggerito, alla legge di Liebig.
Lascia stare il potassio, che non sei in grado di rillevare ma che introduci con il Fe + microelements e prova ad alzare gli NO3 con qualche goccia di NPK.
Sospendere del tutto la fertilizzazione è un errore (crei altre carenze), se mai riduci la dose ad 1/3 o 1/4 della dose consigliata (intendo del Fe + microelements).

Im gamba
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12409 seconds with 14 queries