Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2015, 16:44   #33
Masatomo
Avannotto
 
L'avatar di Masatomo
 
Registrato: Sep 2015
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per la spannometria relativa a NO2 e NH3/4, presterò attenzione e spero di cuore che mi basti il filtro perché sto spendendo più soldi per l'acquario che per la bici.
Per ora, nonostante mi farebbero sicuramente comodo nella lotta alle alghe, non aggiungerò gli addetti alla pulizia, per via della sovrappopolazione.

Mi sono letto questo sito, dove c'è una lista di carenze/eccessi e gli effetti ed ho notato che:
  • Egeria densa: non mostrano nessun sintomo
  • Hemiantus callitricoides: ingiallimento di un po' di foglie, non le foglie giovani (carenza N o P?)
  • Hydrocotile verticillata: qualche puntino verde scuro (praticamente zone trasparenti), che non succedeva più da molto tempo (carenza Fe o P?)
  • Eleocharis acicularis: ha qualche stelo giallo (carenza N o P?)
  • Tutte le altre piante stanno bene, direi (Pogostemon erectus e Lymnophila heterophylla hanno gli apici tendenti al giallo, che, a quanto pare, indicano una buona illuminazione

Sicuramente c'è qualche carenza (chissà quale!) e mancando NO3 e PO4, come avete detto voi credo che le alghe stiano crescendo a causa di questa carenza, ma mi chiedo se abbia senso introdurre qualsiasi fertilizzante, in qualsiasi misura, rischiando così di dare ancora cibo alle alghe (l'avevo fatto settimana scorsa e due giorno dopo la fertilizzazione ho avuto un netto aumento delle filamentose)?

C'è in verità un'altra cosa che non mi è chiara: come diavolo può esserci il ciclo di azoto se non ho NH3/4 né NO2? Insomma, ho un acquario sovraffollato, quindi perché ho tutti questi valori di zero? Lo so che si accumulano nel tempo e col cambio si eliminano, ma ce li avevo così dopo una settimana dal cambio.

Infine, mi sono letto con attenzione le info relative alla fertilizzazione ProScape ed ho scoperto che in verità sono per acquari con poca fauna, che non è il mio caso (il negoziante non me l'aveva mica chiesto, quanti animali avessi) ed in teoria non avrebbe senso aggiungere N e P a quelli che - sempre in teoria - dovrebbero già essere presenti grazie alle bestie. Forse sarebbe il caso di usare solo il Fe+microelements (in dosi minori, come mi avete suggerito) e magari di aggiungere del K a sé, evitando N e P (nonostante siano attualmente a zero)?
Masatomo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10523 seconds with 13 queries