Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2015, 12:36   #5
ede
Imperator
 
L'avatar di ede
 
Registrato: Aug 2006
Città: Torino
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 7.655
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 395 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ede

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matt.manuelli Visualizza il messaggio
grazie

ma è normale che la abrolhosensis abbia i polipi marroni mentre tutto il tessuto del corallo è di un bel verde fosforescente.
Cioè è proprio l'animale che è così oppure è dovuto alla luce (scarsa?), nitrati tra 0 e 2 test red sea, fosfati tra 0 e 0,02 test red sea ad altro l'animale sta da un mesetto in acquario.

la cerealis i polipi sono bianchi

come altezza poggiano tutte e due allo stesso livello, anzi la abrolhosensis si sviluppa molto più verso l'alto e la luce sarà a una 15 di cm dagli animali.

ne approfitto.... ma la abrolhosensis è urticante?
ho un pezzo di cerealis (che gli sta a contatto) che ha sbiancato... così come una parte della montipara digitata che per colpa del riccio si era appoggiata sopra......
Si è molto urticante. Di solito con nutrienti bassi e buona luce si colorano anche i polipi ma ogni corallo è una storia a se..
__________________
If there is magic on the planet,
It is contained in the sea.

Loren Eiseley

Vendo nano Reef di 60 litri completo di lampada led.
ede non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie matt.manuelli Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,09722 seconds with 14 queries