Ciao, prima di iniziare mi rendo conto che questo argomento è stato ampiamente trattato sul forum ma ho voluto comunque creare questo topic per togliermi qualche dubbio rimasto dopo aver letto questa ottima guida
http://www.acquariofilia.biz/showthr...356352&page=12.
Che interazione ha la torba con le piante? Immagino che l'accoppiata torba-piante non sia delle migliori in quanto ambrando l'acqua abbiamo una riduzione dello spettro luminoso ma più che altro leggendo:
|
Quote:
|
La torba assorbe ioni come Mg, Ca, K... etc e cede ioni H+ che acidificano l'acqua e abbassano o annullano completamente i carbonati in base alle dosi.
|
mi viene da pensare che in questo modo la torba sottrae elementi nutritivi alle piante che quindi in una situazione in cui non avviene alcun tipo di fertilizzazione potrebbero risentirne eccessivamente o mi sbaglio?
Mettiamo il caso abbia i seguenti valori:
Ph: 7,5
Kh: 5
Gh: 7
E voglia portare il Ph a 6,8/6,5 mentre le durezze le lascerei invariate, è impensabile ottenere questi valori semplicemente aggiungendo foglie di catappa? Ho letto che hanno un'azione molto blanda.
Che durata ha la torba? Immagino dipenda dalla tipologia ma orientativamente dura mesi o settimane? Nel momento in cui esaurisce il suo effetto rilascia ciò che ha assorbito con conseguente rialzamento dei valori?
Ho letto va posizionata nell'ultimo o penultimo stadio del filtro, nel mio caso (filtro interno a tre scoparti) nel vano intermedio non ho spazio, in quello della pompa non penso si possa inserire e rimarrebbe il primo scomparto (quello del riscaldatore) da cui entra l'acqua, se la inserissi in questo posto?
Ho trovato questa in casa, dite che può essere utilizzata ad uso acquariofilo?

Infine mi chiedevo se l'inserimento della torba in acquario non aumenti gli inquinanti come No3 o Po4.
Grazie a tutti per le future risposte.