Ho letto il post e vorrei fare qualche considerazionei:
- premetto che la comparsa di diatomee e qualche filamentosa è da considerarsi normale dopo l'avviamento della vasca ma, nel tuo caso, la maturazione del filtro non è stata fatta con il mese canonico, con tutti i problemi relativi a NH3, NO3 e, con ogni probabilità, anche di NO2.
- Popolazione: mi sembra decisamente esagerata per una vasca da 60 lt. Ok per le caridine ma, secondo me, dovresti segliere se tenere le rasbore (consigliato) o i neon.
- Nella descrizione della vasca non hai incluso il filtro che utilizzi e la portata della pompa. Che materiali usi nel filtro?
- Ho visto che ti è stato suggerito di aumentare il flusso di CO2 ma non è specificato nella tua descrizione se la eroghi. Comunque NON andare sotto un pH di 6,9 con il KH a 7.
Detto questo, mi permetto di darti qualche suggerimentoi per la gestione della vasca:
- Limita il cambio dell'acqua al 10% alla settimana modulalo, eventualmente, in funzione della concentrazione di NO3 (5 - 10 mg/l vanno bene). Il calo di NO3 e PO4 probablmente si giustificano proprio con l'elevato volume dei cambi.
- Per quanto riguarda l'acqua dei cambi, visto il volume esiguo previsto cin il 10%, ti consiglierei di prepararlo da acqua di osmosi + sali, vista l'elevata consentazione di Si dell'acqua di rete. Mantieni il KH a 4 - 5, ovvero il valore di riferimento suggerito per la tua fauna.
- Assicurati che il flusso in uscita dal filtro sia buono. Vista la partenza della vasca, unito ai copiosi cambi d'acqua, ti suggerisco di fare qualche aggiunta di batteri per stabilizzarne il funzionamento ed essere certi che il ciclo dell'azoto avvenga regolarmente.
- Fertilizzazione: personalmente lascierei stare l'NPK ed Fe + microelementi e, per stare sulla JBL, inizierei a fertilizzare con il ferropol, mantenendo il dosaggio ad 1/3 della dose consigliata, per poi correggere il tiro successivamente.
- Per quanto riguarda il pH, e se aggiungi CO2 (?), attieniti ai valori forniti dalla tabella di correlazione se hai un KH pari a 7, dovresti stare a 6,9 - / 7 di pH. Diminuendo il KH, potrai diminuire anche il pH della vasca, sempre facendo riferimento alla tabella.
Se non hai l'impianto CO2, potresti prendere in considerazione l'uso della torba (vedi doumenti in firma di Plays), ma solo dopo esserti informato bene. In ogni caso, il pH,almeno per il momento, non è un problema prioritario.
Per quanto riguarda il fotoperiodo, qualità della luce ed inserimento di piante a crescita rapida (non più di una.....) quoto gli interventi precedenti.
Per terminare, l'esplosione di alghe che hai notato dopo l'ultima fertilizzazione è probabilmente dovuta ad uno sbilanciamento di nutrienti immessi con i fertilizzanti.
In via ecezzonale, il prossimo cambio fallo del 20%, giusto per resettare la vasca, e rimuovi le filamentose con uno spazzolino da denti. Le diatomee dovresti essere in grado di rimuoverle semplicemente passando un dito sulle foglie colpite.
Ultimo consiglio: metti il meno possibile le mani nella vasca.
In gamba
__________________
Piergiu
|