Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2015, 10:06   #1
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
poche rocce e poca sabbia

ok,tutti direte:non ci sono mezze misure,o tanta roccia(berlinese),o tanta sabbia(DSB),eppure....

così a spanna sembro un neofita e magari adesso è anche vero,ma tenevo i coralli 10 anni fa e la vasca la avevo avuta x + di 10 anni (allevando sps da talee e sono di sicuro stato uno dei primi ad andare con il sistema zeovit,infatti nel vecchio forum di discussioni agguerrite ce ne son state)

-a parte zeovit(che da i colori ma devi sempre stare sull'attenti,indi non lo rimetto)

-dicevo a parte tutto stavolta vorrei inserire la sabbia,xchè ad essere sinceri quelle rocce che come strato hanno il vetro san poco di marino,insomma la sabbia da un altra dimensione.

-volevo mettere poche rocce(magari usando una colonna d'acqua + bassa,tipo vasca in altezza dai 40 ai 45 cm)xchè alla fine sembra che stiamo allevando rocce invece di coralli

-e qua dico la mia: sto caspita di berlinese vuole una marea di rocce x fauna batteri ecc ecc eariecc,beh io di rocce ne avevo tante e x prima cosa rendevano la circolazione in acqua meno efficente(vuoi mettere un isolotto centrale o due minisolotti con corridoio e la corrente che circola liberamente su 4 lati?),poi un giorno decisi di toglierle e ovviamente lo feci in maniera graduale(una roccia ogni 15gg),alla fine avevo ridotto la barriera ad un terzo di tutte le rocce che avevo e i coralli? STAVANO BENE LO STESSO!!!!! insomma non notai alcun peggioramento(ovviamente coralli che stavano + in basso si scurirono un poco,ma quelli posti in alto mantennero la stessa colorazione e con lo stesso spolipamento).

-allora sta storia delle rocce che è? una caxxata o è vera? a dirla tutta mi sa che contava + lo schiumatoio (nemmeno un fulmine:uno shuran 100 su 300 litri che ogni tanto dovevo ritarare)

-inoltre non è che la sabbia bianca posaa avere anche benefici di riflesso luce?

-vorrei fare uno strato di sabbia di circa 1cm(o anche meno), mettere pochissime rocce e fargli cresce i coralli attorno (con la colla bicomponenete ci attaccherei qualche talea e alcune invece appoggiate),con le montipore che potrebbere cresce ai lati e le acro in alto, per la sabbia ovviamente utilizzerei animali che la smuovono e puliscono(al momento mi viene in mente solo quel pesce allungato(bruttino lo so) che la ingoia e la risputa linda come se fosse lavata,per il resto se si formano fossette provvederei io ogni tanto a sifonare e rastrellare.

LUCE A LED (vasca 55x55x45 altezza,ma anche 40) e come luce vorrei stare su un hydra26 (e si deve risparmiare indi la vasca la si fa in relazione a questa plafo che l'è anche bellina da vedere,cmq si acceta consigli sulla dimensione della vasca proporzionata alla plafo e come animali si va di SPS e basta (al limite qualche lps ma i molli non se ne parla

ohibò ho sforat,cmq tornando al discorso:poche rocce e poca sabbia controllata,secondo voi si può???????
dite la vostra
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10380 seconds with 15 queries