Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2015, 09:23   #10
Tommy_RSM
Pesce rosso
 
L'avatar di Tommy_RSM
 
Registrato: Dec 2013
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 in co-proprietà con mio figlio (Matteo2000) + un laghetto esterno
Età : 59
Messaggi: 738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io ho l'Hydor da circa 3 anni, prima col sensore direttamente in vasca nel minireef senza sump ed ora in sump per un 300 litri: non mi ha mai dato problemi tendendolo pulito dalle incrostazioni del sale con efficace allarme in caso di sovralivello e spegnimento se la pompa lavora per più di 10 minuti. Ho sempre da 3 anni una pompa da camper (che entra anche nel buco della tanica) che non ha mai avuto problemi; l'ho messa a 9 volts invece che a 12 per darle meno flusso ed ho messo un rubinetto regolabile sull'uscita per evitare un rabbocco rapido e dar modo al sensore di livello di mantenere sempre molto costante il livello di pieno perché ovviamente ci mette qualche secondo un più rispetto ad un semplice galleggiante a sentire l'acqua (se arriva un flusso rapido si stoppa un po' più tardi e la differenza di livello fra attivazione e disattivazione è maggiore, inoltre risente delle oscillazioni della superficie legate alla caduta dell'acqua nella vasca - non mettere il tubo di carico a bagno che delle volte aspira l'acqua e continua a caricarsi con la pompa spenta).
__________________
Tommy_RSM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08894 seconds with 13 queries