|
ciao
le piante preferiscono sempre utilizzare il carbonio inorganico, ovvero la CO2, perchè è direttamente assimilabile dalla pianta. anche in assenza di anidride carbonica comunque le piante assorbono carbonio inorganico, questa volta assorbendo lo ione bicarbonato HCO3, ovvero quello che costituisce il KH. lo ione bicarbonato è l'ultima fonte di carbonio inorganico utilizzato.
questo perchè il carbonio organico (chiamato DOC) difficilmente si trova in forma semplice come l'anidride carbonica o lo ione bicarbonato, e quindi in genere non viene utilizzato dalle piante. viene invece utilizzato dai batteri (denitrificatori se non sbaglio...) che lo scindono per ottenere energia.
il discorso comunque è abbastanza complesso e andremmo senz'altro in OT.
comunque io anni fa ho utilizzato una fonte di carbonio organico liquido, ti dico che il flacone è a metà ancora nel mobiletto. più che altro non ho notato grossi migliorie utilizzando come te un dosaggio minore di quello consigliato e non dosandolo giornalmente come si dovrebbe. con la CO2 invece è tutto un altro discorso.
aspetterei il parere di qualcuno che ha avuto a che fare molto più di me riguardo a questi integratori.
spero di esserti stato d'aiuto
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
|