Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2015, 10:55   #10
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 33
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Seguo il post perchè questo argomento mi interessa e mi affascina. Il fatto di essere batteri eterotrofi facoltativi significa che loro preferiscono sfruttare O2 e perciò nelle zone in cui c'è una concentrazione elevata di O2 loro lo useranno anche perchè gli permette di avere molti più ATP. Quando invece c'è poco O2 (condizioni di ipossia, [O2]<2 mg/L) allora utilizzano anche NO3 ottenendo però meno ATP. Il dogma della biologia è massima resa con minimo sforzo e direi che anche in questo caso ci siamo. Secondo me un dsb basso può avere le stesse caratteristiche di uno alto qualora si realizzino le suddette condizioni e quindi una struttura tale che permetta un passaggio ridotto di O2 in alcune aree. Ragionandoci su mi sembra possibile, magari con una granulometria sottilissima, ma difficile da realizzare nella pratica. Perciò meglio un dsb alto e sicuro che un dsb basso ma rischioso.

(Parere di un neofita dell'acquariofilia marina)
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09635 seconds with 13 queries