Beh mescolare pesci e piante da parti del mondo diverse è fattibile, purché le esigenze siano le stesse

io comunque, da fan di casche biotopi e monospecifiche, lo sconsiglio, ma non lo reputo il "male"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In genere i pratini sono tipici di plantacquari o vasche più "spinte", in quanto richiedono, per una crescita compatta, forte luce, co2 e una fertilizzazione abbastanza spinta, caratteristiche non facilmente compatibili con una vasca pensata attorno ai pesci (certo, è fattibile, ma è più facile concentrarsi maggiormente o sui pesci o sulle piante, sopratutto se sei alla prima esperienza acquariofila).
Elencarti tutti i biotopi del mondo è un'utopia, anche a distanza di 1km (anche meno) sulle rive di uno stesso fiume si possono trovare ambienti molto differenti. In genere si sceglie un pesce e si crea di conseguenza l'ambiente, cercando di imitarne l'ambiente naturale (con qualche, volendo, "scappatina" se non si è fan puristi dei biotopi o vasche tematiche) o, più raramente, si sceglie un ambiente e si sceglie di conseguenza la popolazione, ma non è una grande idea secondo me
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Questo detto nell'ottica del focalizzare l'attenzione sui pesci. Volendo fare un plantacquario, invece, si possono concentrare le proprie attenzioni sulla vegetazione, utilizzando anche co2, fertilizzazione spinta e parecchia luce, caratteristiche, sopratutto la luce intensa, non perfettamente compatibili con tutte le specie di pesci. Bisognerebbe, nel caso del plantacquario più o meno spinto adattare i pesci scegliendo quelle poche specie che vengono infastidite meno dalla luce forte e da una massiccia presenza nell'acqua di co2 e fertilizzanti o, meglio, evitare proprio i pinnuti
