Utilità filtro aggiuntivo interno
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porre: è utile affiancare ad un filtro esterno un secondo filtro interno per migliorare la limpidezza dell'acqua?
Facciamo un passo indietro, così chiarisco la mia domanda: ho una vasca di circa 200 litri, avviata da ormai un anno, vi abitano 4 scalari adulti, una ventina di cardinali, 4 colisa lalia, 4 cory, 4 ancistrus, 5 caridine japonica e lumachine (a volontà...)
Fin dall'inizio la limpidezza dell'acqua non è mai stata il massimo, vi era sempre (e tuttora persiste) una sorta di polvere in sospensione che non viene filtrata dal mio Pratiko 200. Da qui l'idea (dopo un annetto di assestamento per vedere come evolvevano le cose) di affiancare al Pratiko 200 un filtro interno per potenziare l'azione meccanica di filtraggio. Pensavo ad un EHEIM aquaball (130 o 180 ancora non so...) o similare.
Provvederò prima dell'acquisto, e dopo i consigli che riceverò, anche ad una pulizia del Pratiko con relativa sostituzione delle spugne che fino ad ora ho solo sciacquato ma mai cambiato.
Personalmente ritengo che il pratico per quanto possa essere considerato un buon filtro, non sia così efficace come dicono a causa del giro che fa l'acqua al suo interno con il rischio di bypassare dei percorsi di filtraggio e riportando così sporco in vasca... è una mia impressione, posso sbagliarmi...
Ecco perchè l'esigenza di affiancare un secondo filtro (interno) dedicato alla filtrazione meccanica.
Sarebbe utile? Essendo un filtro ausiliario potrebbe bastare un modello anche più piccolo o deve essere allineato alla capacità della vasca?
Attendo i vostri preziosi consigli e magari anche delle soluzioni alternative... dato che non vorrei affollare la vasca con altre apparecchiature se non necessarie.
Un grazie in anticipo e un saluto!
|