Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2015, 19:37   #4
Josip
Avannotto
 
Registrato: Dec 2014
Città: Locarno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 33
Messaggi: 62
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).

Alcune idee (poi c'è mamma Google):

- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),

- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.

- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.
In altri post ho visto che hai scritto di non provare come "prima volta" il terriccio, cioè di fare piccole prove con altre vasche, perché ora dici differentemente ?
Io non ho mai provato ne visto acquari con il terriccio da giardino quindi non saprei
Josip non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09026 seconds with 13 queries