Discussione: Potenziare osmosi...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2015, 22:00   #22
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Spiegatemi sta cosa delle resine al posto del l'osmosi, sinceramente non ne so niente,ricordo un vostro paesano che usava un filtro particolare ma introvabile .

Posted With Tapatalk
Quote:
La DEMINERALIZZAZIONE COMPLETA invece consente di ottenere H2O pura e lo schema applicativo prevede la sequenza di una colonna di resina cationica forte, una torre di strippaggio della CO2 ed infine una colonna di resina anionica forte.
Nella prima colonna riempita di resina cationica forte, vengono scambiati i cationi presenti in acqua con idrogenioni H+, ottenendo in uscita un’acqua fortemente acida. In presenza di bicarbonato, come nel caso della decarbonatazione, si ha formazione di anidride carbonica che viene strippata nella torre di strippaggio. L’acqua proveniente dalla dallo scambiatore cationico, eventualmente degasata, passa nella colonna a resina anionica forte ove gli anioni disciolti in acqua, vengono sostituiti dagli ioni idrossidi OH- i quali legandosi agli H+ formano molecole d’acqua, ottenendo così la demineralizzazione completa.Si tenga comunque conto del fatto che tali schemi non sono rigidi, ma possono variare in funzione di particolari esigenze o qualità delle acque da trattare.
Talvolta nel caso della demineralizzazione completa, in assenza di bicarbonati, non si utilizza lo strippaggio dell’anidride carbonica. In altri casi, al posto della doppia colonna cationica e anionica forte, si utilizza un’unica colonna contenente sia una resina cationica forte che una resina anionica forte. Tale processo viene detto a letto misto e da una resa superiore in termini di purezza finale avendo però rese minori in termini di scambio di massa. Il trattamento a letto misto viene talvolta usato come sistema di rifinitura finale.
Molte industrie necessitano per le loro lavorazioni di acque prive di durezza e sali minerali, fra queste si citano: l’industria tessile, l’industria alimentare e conserviera, l’industria cartaria, ecc.
Un’applicazione in campo industriale riguarda il trattamento delle acque dell’industria galvanica per la rimozione di sali, metalli pesanti e cianuri ed il successivo riutilizzo delle acque nel processo produttivo.
Addolcimento e demineralizzazione vengono spesso applicate alle acque delle caldaie per impedire incrostazioni e corrosione alle tubature.
tratto da http://www3.uninsubria.it/uninsubria...bio_ionico.pdf
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10491 seconds with 13 queries