Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2015, 11:56   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Le alghe sul legno non sono sicuramente diatomee. Paiono più alghe a pennello. Al limite potrebbe trattarsi (la foto non è nitida) di muffe, ma la loro presenza è comunque eccessiva (significherebbe che il legno ha un po' troppo materiale organico in decomposizione).

Per scrupolo, toglierei il legno, lo pulirei (puoi bollirlo) e lo scarterei un pelino con carta a vetro per eliminare eventuali tracce di corteccia e tessuti in decomposizione (la scartatura va fatta a legno asciutto). Questa procedura ucciderà ed eliminerà anche le alghe in eccesso (se di alghe si tratta).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12508 seconds with 13 queries