Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2015, 16:44   #16
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 56
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La metraciclina è un nuovo antibiotico?
Maylandia (ex Metriaclima) pulpican è piuttosto aggressivo, ma soprattutto nelle vicinanza della tana che è una piccola grotta buia. Potrebbe anche starci.
Sciaenochromis fryeri in 120 cm secondo me è sacrificato, viene grandino (sui 16 cm almeno) e ha bisogno di potersi muovere.
Di Labidochromis caeruleus abbiamo detto.
Pseudotropheus elongatus è presente sotto diverse varietà o, secondo alcuni studiosi, specie. Il più allevato è P. elongatus mpanga, di cui abbiamo già parlato.
Di P. demasoni abbiamo già detto.
Aulonocara jacobfreibergi Cape Mac Lear è una delle Aulo più aggressive, molti la sconsigliano sotto il metro e mezzo di vasca. Se becchi l'esemplare tosto è pura verità. Comunque non la metterei con degli mbuna, per il carattere e la dieta.
Pseudotropheus saulosi è un discorso simile al demasoni. Non è così delicato d'intestino, ma è ben pepato. Anche le femmine sono aggressive fra loro e, visto il colore, è incompatibile con L. caeruleus.
Pseudotropheus acei ha decisamente bisogno di spazio libero per nuotare e sta meglio in branchi di almeno 6 o 7 esemplari, in vasche grandi, io sotto il metro e mezzo non lo metterei. Sono sempre in movimento e vengono anche grandini.
Herotilapia buttikoferi (Cynotilapia buttikoferi non esiste) non è un ciclide del Malawi, viene dall'Africa occidentale e raggiunge i 30 cm buoni. E' anche piuttosto aggressiva, sia intraspecificamente che interspecificamente.
Se sei sempre deciso a mettere mbuna, di quelli proposti andrebbero bene Labidochromis caeruleus e, al limite, Pseudotropheus elongatus o Maylandia pulpican. Non metterei insieme M. pulpican e P. elongatus mpanga perché tutti e due blu barrati, si rischia ibridazione o aggressività eccessiva.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10980 seconds with 13 queries