Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-09-2015, 12:50   #7
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esistono milioni di vasche anche più grosse costruite artigianalmente (che poi è vetro + silicone) quindi nulla a cui non si possa accedere con facilità estrema, l'importante è sapre quello che si fa. Nel dubbio, fallo fare a un pro.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da omino-bianco Visualizza il messaggio
Si sono un neofita ma mi sto documentando molto ��
Diciamo che con la manualità me la cavo abbastanza bene e comunque voglio provarci.
I vetri li ho già, ho 2/3 lastre da far solo tagliare dovrebbero essere 1.5/1.2 di spessore dopo controllo, dovrei comprare solo quella frontale che la voglio in extra chiaro.
Per il filtro ero già deciso per il classico esterno volevo solo la conferma.
Cosa intendi x costo a tenere un acquario ADA? ADA è solo l'allestimento zen poi la manutenzione è come un normale acquario, è vero che ad avere un acquario grande la manutenzione è minore perché è + stabile ?
Forse utilizzi il termine acquario "ADA" in maniera impropria.
Prova a seguire un protocollo ADA spinto per 600 litri, poi mi richiamami quando devi vendere la casa per mantenerlo.
Inoltre "vasca aperta riscaldata", devi tenere conto dell'escursione di temperatura durante tutto l'anno, della posizione in cui andrai a metterla, del potenziale picco di temperatura estiva. 600 litri d'acqua sono un'enorme volano termico, una volta arrivati a 32 gradi non è facile farli scendere, devi stare dietro coi rabbocchi, e l'esigenza di illuminazione non aiuta. D'inverno è invece più difficile da scaldare essendo aperto.
600 litri ADA vuol dire potenzialmente 800W di illuminazione, come ridere...potature molto frequenti, praticamente quasi nessun pesce da poter inserire e comprensione precisa dei protocolli di fertilizzazione e della chimica dell'acqua.

NOn per cattiveria ma a tutte queste cose purtroppo un neofita, ci arriva dopo e sono dolori.

Ultima modifica di DUDA; 03-09-2015 alle ore 12:59. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16189 seconds with 13 queries