Ciao!
Secondo me, in linea di massima, tre specie mbuna le potresti osare.
Prima di tutto, però secondo me dovresti coprire il vetro posteriore con uno sfondo scuro, un foglio di forex nero siliconato o fissato con magneti al neodimio internamente sarebbe stato l'ideale, ma anche solo un cartoncino nero all'esterno va bene. E' indispensabile perchè diversamente l'interno delle tane rimane a vista e le stesse tane non sono buie.
Poi le rocciate dovrebbero arrivare alla superficie, quindi sarebbero da alzare ancora un pochino. Anche questo è importante soprattutto per fornire ripari a femmine in incubazione e sottomessi.
L'aeratore può anche servire, almeno in estate. Penso che se usassi un tubo nero sarebbe più facile da nascondere.
Come specie potresti pensare a Labidochromis caeruleus, Iodotropheus sprengerae e Cynotilapia aurifrons (meno aggressiva della zebroides).
Se invece vuoi ciclidi più facilmente gestibili (meno aggressivi e vivaci) ti conviene virare sugli haps, rivedendo leggermente il layout potresti pensare a Aulonocara baenschi, Otopharynx lithobates e Protomelas sp. "steveni taiwan", ad esempio.
Dimenticavo: il livello dell'acqua è così basso temporaneamente, vero? A parte l'estetica, ti limita la tracimazione fra il primo ed il secondo comparto del filtro interno.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
|