Bentornato e che ritorno.
Se le misure a disposizione sono quelle non hai molto da scegliere,io farei tutta la profondità possibile e 65 di altezza sono una buona misura per un dsb.
Due pompe di risalita sono un buon sistema per evitare che tutto si fermi in caso di rottura di una ,ma le farei andare in Continuo senza alternanze,pozzetti obbligatori.
Illuminazione, io sinceramente farei hqi ci sono ormai bulbo buoni e che costano una sciocchezza,certo è che ti servono almeno 4 punti luce e qua si va sui 1000 watt ,l'alternativa sono i t5 puoi metterne e riduci un po il consumo ma spendi parecchio nella sostituzione,i led sono l'altra alternativa ,io non ne monto se non in un nano ,quindi la mia esperienza è limitata alla lettura e visione di quelle altrui ,ma per illuminare una vasca del genere preparati a spendere un botto in plafoniere,e non illudersi di ottenere risultati con 300 watt di led se vuoi risultati anche con i led devi dare luce .
Movimento ,su una vasca così due mp60 sarebbero il top,ma.il motore deve stare fuori,quindi o ti inventi due tasche dove posizionare all'asciutto dentro alla vasca oppure non ne fai niente,in alternativa le sempre affidabilissime tunze o per risparmiare potresti provare le Jabao costano il giusto e non sono male(stesso vale per le risalite elettroniche,ho una 5000 , va molto bene e non si sente).
Una vasca simile alla tua ,anche se più profonda e alta ce l'ha
@
dimaurogiovanni
,vediamo se ci dà qualche informazione in più
