|
Originariamente inviata da vikyqua
|
Le vasche isate si acquistano solo da amici e quando si dismettono si ingrassano le giunture. Io eviterei, affari simili non sono rari e comunque, non lesinerei proprio sulla vasca.
Un med a dispetto di cio' che puoi pensare, si allestisce come un reef, per il DSB, si usano sabbie nostrane piu' scure silicee o vulcaniche dai 15 ai 17/18cm, qualche roccetta prelevata dal mare per instaurare il biotipo, salinita' giusta ed obbligatoriamente un super refrigeratore. Tutto sommato, se lo fai perche' ti piacerebbe catturare sul posto qualche animale, ok, ma se pensi di poter abbattere le spese rispetto ad un reef, purtroppo no, anzi, aumentano.
|
Non voglio essere polemico o mancarti di rispetto ma allestire un med costa meno (sono quasi sicuro) rispetto ad un reef anche perché le specie che ci vivranno dentro sono resistenti se paragonate a quelle più delicate che vivono nei reef (vivono in zone soggette a maree che le lasciano scoperte o in pozze tra gli scoglio dove l'acqua supera i 30° d'estate), anche per i refrigeratori ho letto ( e su mia stessa esperienza) ho visto che servono diciamo a poco, poi magari mi sbaglio!
Quando ero bimbo mia mamma mi comprò un acquario con (sarà stato 60-70 litri), con due pesci rossi, morirono @_@, quindi rompendo le palle a mia mamma, andammo al mare e prendemmo acqua sabbia e pietre di scoglio.
Nei giorni successivi un actinia equina e a. cari, 3 granchi che fuggirono dall'acquario scalando il filo del riscaldatore (poi rimessi dentro) e 3/4 gamberetti, vissero 2 anni e mezzo, senza particolari accortezze; poi mia sorella "per sbaglio" spacco il vetro -_-.
Comunque mi rimetto a voi per i consigli :D anche perché se i costi che si presentano devono essere paragonati ad un reef evito di spendere soldi :D
Comunque riassumendo :D pensavo di orientarmi su una vasca da circa 300 litri, neon, e filtro biologico meccanico e stop
sump (ma solo perché ho la fissa per la sump :D, e quindi con la sump anche la ricarica di acqua)