Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2015, 10:36   #1
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Progetto vasca marina e tecnica

Ciao a tutti,
eccomi qui nuovamente a chiedere info!
Ringrazio in anticipo tutti gli utenti che parteciperanno al progetto.

INTRODUZIONE
Scrivo questa breve introduzione che va a specificare un po' le scelte di questo nuovo progetto. Ho creato un acquario sui 250litri, in origine era una vasca chiusa (acquario dolce), con tecnica recuparata perzialmente da un altro acquario dismesso (sump, tracimatore, filtro a cilindro e lampada uv, che erano a modulo, marca LifeGard, di cui la lampada uv non era funzionante), il resto dei componenti li ho comprati nuovi; pompa di mandata e le 2 pompe di movimento, plafoniera anch'essa comprata nuova. La vasca comprendeva un fondo di aragonite sui 6-7cm e poche rocce vive circa 5-6kg in aggiunta forse altri 7-9kg di rocce morte. La sump era suddivisa in 2 settori una zona per la tecnica e l'altra contenenta sabbia sugar (secchiello di calfo). Lo skimmer non lo avevo, e l'ho aggiunto solo più avanti. Questa vasca è rimasta attiva dal 30/01/2015 al 20/05/2015 sempre in maturazione senza animali e coi valori di fosfati (PO4= 2 e nitrati alti NO3 = 50). In questo periodo ho avuto vari problemi come potete ben immaginare, per la partenza sbagliata sotto vari aspetti, nel momento in cui stavo cercando di andare verso la dritta via, almeno aggiungendo lo skimmer, la vasca mi ha mollato, si è aperta, e per fortuna sono riuscito a tamponare il danno, svuotandola immediatamente. All'avvio dell'acquario non conoscevo questo forum, arrivato ai miei occhi solo poi; da quel momento ho iniziato e leggere vari topic mirati ai settori delle miei problematiche di vasca e tecnica e iniziando a farmi un'esperienza. Ad oggi continuo e continuerò ad informarmi su ciò che mi servirà sapere per ottenere un acquario marino con poche problematiche e nel caso ci siano risolvendole con coerenza.
Penso di aver dato un'infarinatura del mio passato, ora passerò al nocciolo della situazione.

TEMPISTICHE DI REALIZZAZIONE E BUDGET
Non ho messo una vera e propria tempistica par l'avvio dell'acquario, vorrei valutare ogni singolo componente e vedere a che spesa totale arriverò. Parte della tecnica verrà acquistata nel mercatino, quindi tratterò l'argomento ipotizzando modelli e marche lasciando più di una soluzione per poi vedere al momento dell'acquisto vero e proprio che cosa troverò nel mercatino.

PROGETTO
Cercherò di andare con ordine nell'esporvi le domande, senza tempestarvi di problematiche ammassate. Iniziamo dalla base....

METODO
Ho scelto di partire col metodo Berlinese mettendo 1Kg di rocce ogni 5Litri, vorrei inserire alcuni pesci, molli lps e forse qualche sps facile da gestire (sui pesci e coralli avanzerò gli studi in futuro)

Scelta della vasca: vorrei acquistare una vasca nuova, niente di artigianale dal vetraio sotto casa o usato nel mercatino, ma una vasca che mi dia sicurezza. L'acquario sarà posizionato in locale con parquet. Vorrei rimanere su una capienza di 250-300 litri ed ho adocchiato un paio di vasche con mobiletto dallo shop Oltrenatura:
vasca 1 790€: 100*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4059
vasca 2 880€: 120*52*52 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4060
La scelta su questa azienda è stata dettata dal fatto che è stata l'unica che ho contattato e che mi da anche una garanzia di 3 anni sulla vasca (mi sembra, dovrei ritelefonare) e 2 anni di assicurazione compresa nel prezzo.
Gia qui sorge una domanda; sono in possesso di una plafoniera con neon t5 4*54watt lunghezza 120cm http://www.aquariumline.com/catalog/...-p-12126.htmle nella prima soluzione di vasca non la posso utilizzare, mentre nella vasca 2 è utilizzabile.
Domande:
1) Vale la pena usare questa plafoniera sulla vasca da 120*55*55?
2) Se scelgo una plafoniera a led, riesco a gestire bene l'illuminazione fino ad arrivare ad inserire qualche corallo (facile da gestire)?
3) Le vasche che ho elencato sono valide?
4) Conoscete altri shop che creano vasche affidabili e con costi contenuti?
5) La caduta dell'acqua nella sump sarà silenziosa col sifone durso? Da considerare che l'interno del mobiletto verrà insonorizzato ed anche fra pavimento e sump e vasca di rabbocco verrà isolato.
__________________
Mio sito: http://www.czgraphicspace.it/
Partecipazione sempre attiva a: http://www.treddi.com/
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15460 seconds with 15 queries