Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2015, 09:31   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao ...non rimanere deluso per quanto sto per dirti.....hai tempo per rimediare....

- metodo DSB: tieni presente che la funzione principale del DSB è la filtrazione acqua
con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto....propio come le rocce vive (per questo se ne
possono mettere meno del classico berlinese ...il rapporto nel DSB è 1kg di rocce vive ogni
8/9 Lt lordi vasca....mentre nel Berlinese è 1kg ogni 4/5 lt vasca)....detto questo, per essere certi che il DSB funzioni è opportuno creare una zona anossica (priva di ossigeno che ovviamente si
creerà negli strati profondi del letto di sabbia ...per dirla più semplicemente questa zona si forma
vicino al vetro di fondo...) quindi è chiaro che la granulometria della sabbia deve essere molto
piccola ...ora in commercio l'aragonite più fine si trova con granulometria di 0,5/1ml e lo strato di sabbia con questa granulometria, per essere certi che si crei la famosa zona anossica, lo strato come minimo deve essere alto almeno 10cm...meglio 12....
cmq il DSB per funzionare è fondamentale creare questa benedetta zona anossica...è ovvio
che piu la granulometria è grossa piu lo strato deve essere alto e viceversa....se non fossi nstato chiaro faccio un esempio:
con una granulometria come dalle tue foto lo strato dovrebbe essere alto più di mezzo metro
(e non so se basterebbe) ...mentre con l'aragonite che dicevo poco piu su bastano 10cm...
se poi usi il carbonato di calcio (granulometria ceh si misura in micron ...piu semplicemente della consistenza del "borotalco), bastano anche 6/7 cm....
ecco queste sono le basi per un buon DSB ...lo strato di sabbia che hai inserito non è adattto sia per altezza che per granulometria....ti consiglio (come già ti hanno detto) di togleirlo...perchè è deleterio in quanto diventerà una sorta di discarica rifiuti...nel senso che le rocce vive spurgano (rilasciano fanghi e bentos morto) che si andrà a depositare propio sullo strato di sabbia con conseguente alzamento degli inquinanti:..nel DSB non succede perchè col tempo lo strato di sabbia viene colonizzato dalle rocce vive dove (nei primi strati del letto si
riproduce e si alimenta e trova sostentamento propio dagli inquinanti organici (fango delle rocce vive e cacca di eventuali pinnuti ecc.) che si deposita sul letto).....

- filtro biologico: senza giri di parole toglilo che in un reef è quanto di più dannoso ci sia:
la filtrazione acqua è data dalle rocce vive (che è il cuore del sistema) le quali riescono a
chiudere il ciclo dell'azoto (cosa che qualsiasi filtro biologico non riuscirà mai a fare)...
(è un po lungo da spegare ma se ti interessa posso scriverlo)....cmq ti basti pensare che
prima dell'utilizzo delle rocce vive, i primi acquari marini (che funzionavano appunto con
il filtro biologico) si riusciva ad allevare i pinnuti ma non i coralli se non qualche "mollo"
di quelli resistenti...che vivono anche nel petrolio...
inoltre la della pompa non dici che portata abbia...ma tieni presente che in un reef
le pompe di movimento devono avere una portata di circa 35volte il litraggio netto della vasca
ad esempio se hai un litraggio netto di 80lt le pompe devono avere una capacità di 2800lt/h
dico pompe perchè è opportuno avere due (da far girare alternate di 6 ore in 6ore) questo
per simulare le maree ma sopratutto per essere certi che non ci siano zone ristagnati in tutte
le parti della vasca rocciata compresa...oltre a far crescere i coralli dritti (poi se vuoi ti spiego)

- illuminazione: la regola in un reef è che più luce hai meglio è....ma non basta...diciamo che
prima di tutto è opportuno avere della luce di qualità ...poi dipende molto da che ci vuoi
allevare.....(quindi prima decidi cosa vuoi allevare e poi di opta per la tecnica, compresa l'lluminazione, più adatta allo scopo)

- Rocce vive: il rapporto rocce vive già lo conosci...poi per sapere se le rocce vive sono di buona
qualità, la principale caratteristica che devono avere è questa: piu sono leggere (porose)
in rapporto al loro volume...piu sono di qualità...

se sei partito da 6 giorni puoi (non sono assolutamente nulla) fossi in te ripartitirei in modo corretto....

qualche domanda:
- che acqua usi??
- hai la sump??
- con le misure della vasca, sei sui 100lordi che netti diventeranno circa 80 e ti puoi permettere
di allevare anche qualche (pochi) pinnuti....quindi ti è indispensabile un buon SKI....
quando dico 80lt netti parlo solo di vasca ....se hai la sump i litri ovviamente aumentano
(che è cosa buona e giiusta)
- cosa usi per verificare la salinità/densità???


bene mi fermo qui e se hai dubbi o altro non ti fare scrupolo e posta tutte le domande che vuoi...(forza e coraggio
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17509 seconds with 14 queries