Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2015, 13:05   #4
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il biocondizionatore aiuta con il cloro e i metalli pesanti presenti nei cambi d'acqua (da NON fare in maturazione, successivamente si farà ogni settimana circa del 10 - 20% dei litri della vasca - almeno io faccio così)
Se le dimensioni sono del vetro meglio
Dipende anche dalla temperatura che hai a casa e quella che ha l'acqua, non credo sia la patina a farla evaporare Nel caso ne evapori molta non ho idea di cosa dovresti fare, se lasciare così oppure se integrare quella evaporata (di solito si fa con acqua d'osmosi per non aumentare i sali presenti in vasca, che con l'evaporazione ovviamente non variano), non mi è mai capitato
Se la patina è superficiale non dovrebbe arrivare fino alle piante, inoltre non ci dovrebbero essere pesci al momento in vasca (morirebbero durante il picco di nitriti - per capirci, nitriti sono letali, nitrati elevati nel tempo avvelenano lentamente il pesce)
Io fossi in te aspetterei un mese, così sei tranquillo Finito il mese di maturazione misuri i valori dell'acqua, pH Kh Gh No2 e No3 No2 devono essere SEMPRE a 0, No3 al massimo a 20 - 25 se non vado errata, tendenzialmente meglio tenerli bassi verso il 10 (anche perché se fai una vasca di oranda probabilmente avrai piante epifete - come hai fino ad ora - e/o quindi/comunque a crescita lenta e poco esigenti)

Se si formano delle specie di muffe in acquario (sembrano alghe bianco latte/trasparenti dall'aspetto morbido, tendenzialmente sui legni) o se l'acqua diventa opaca o biancastra è un'esplosione batterica che rientrerà entro il mese, quindi non ti allarmare
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10498 seconds with 13 queries