Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2015, 23:16   #8
micsel
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo aggiornamento: oggi sono stato dal vetraio per farmi fare un preventivo del costo dei vetri. Con 100€ riesco ad avere tutti i vetri necessari per una vasca 40*60*60 (10 cm in più di altezza su consiglio di valegaga). Già che c'ero ho chiesto cosa mi potesse costare farlo assemblare da lui e mi ha proposto 50€ aggiuntivi. La proposta mi sembra molto buona, quindi penso proprio che lo farò fare da lui. L'unica cosa che mi lascia in dubbio è che lui userebbe silicone neutro anziché acetico perché i precedenti acquari li ha sempre fatti così.

Voi cosa ne dite? Anche neutro può andare o meglio che insista per l'acetico?

Invece per la sump la proposta è meno allettante. Si parla di 70€ per i vetri esterni con spessore di 6 mm (dimensione sump 30*50*40) + 39€ per i tre vetri da porre all'interno come divisorie tra i vani.
Mi si rafforza l'idea di usare il policarbonato, intanto perché è molto più agevole da lavorare (anche in previsione della necessità di future modifiche), poi perché è estremamente più resistente agli urti. Tuttavia, come sottolineava davide56, essendo molto più flessibile rischia di spanciare molto.

La soluzione a cui pensavo, anziché adottare spessori elevati, che da quanto ho visto sono abbastanza antieconomici (arrivano a costare più del vetro stesso), consiste nel mantenere lo spessore di 5 mm ma aggiungerei dei tiranti.

Può essere una buona soluzione o c'è qualche ragione per cui me la sconsigliereste?

Posted With Tapatalk
micsel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,31767 seconds with 13 queries