Discussione: 200l tipologia acqua
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2015, 23:41   #85
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Secondo me nel tubo (in alto ovviamente) c'è sempre CO2 in stato gassoso alla pressione di 50/60 bar, per fare arrivare al riduttore CO2 allo stato liquido occorre che questi cm3 di gas siano (e continuino) a fuoriuscire dalla bombola in tempi brevi ... diciamo brevissimi
Sì, immagino che il passaggio di CO2 liquida nel riduttore sia evento raro, ma per far danno basta che sia molto molto fredda (ossia appena passata dalla fase liquida a quella gasosa): il riduttore ne fa passare un certo volume, e poi, riscaldandosi, quel volume diventa molta più CO2 di quanta ne passerebbe a temperatura normale. Da qui i (potenziali) casini (che a volte capitano e a volte no). Un po' di fatalismo ci vuole, ok, ma eliminiamo i potenziali "porri di dietro" (per dirla con le parole del Machiavelli).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11513 seconds with 13 queries